TRE GIORNI DI DEGUSTAZIONI, MUSICA E CULTURA ALL’INSEGNA DELLE TRADIZIONI PIU’ AUTENTICHE DEL TERRITORIO.
Le festa dell’uva di Arcevia è una manifestazione ormai famosa con ben 67 edizioni alle spalle. Tre giorni a fine settembre con ospiti importanti del mondo dello spettacolo e della cultura con le cantine del centro che propongono menu a base di prodotti del territorio e di piatti della tradizione all’insegna del biologico e del km 0.
La festa dell’uva è una manifestazione per tutte le età e per tutti i gusti. Piatto forte ( è proprio il caso di dirlo) è il food, con i piatti poveri della nostra tradizione a base di prodotti a KM 0 che si possono gustare nelle locande del buon ristoro innaffiati dai grandi vini del territorio. Ma il format della festa dell’uva non si ferma al food prevedendo eventi musicali, animazioni per bambini ed i carri allegorici realizzati dalle associazioni locali capaci di regalarci emozioni ed allegria.
Le origini della Festa dell’Uva di Arcevia risalgono alla fine degli anni ‘20 del secolo scorso: nelle frazioni venivano realizzati dei carri allegorici che raccontavano il raccolto, il vino e la cultura contadina e sfilavano nelle vie del Centro Storico di Arcevia l’ultima domenica di settembre, per celebrare la fine della Vendemmia.
La Sagra fu interrotta durante la Seconda Guerra Mondiale, per riprendere negli anni ‘60, grazie al Maestro Romolo Augusto Schiavoni, scultore e direttore della Scuola di Arti e Mestieri.
Ingegno, creatività, maestria, amicizia, gioia, fatica e a volte rabbia alimentavano il motore dei “mastri carristi” e una “sana rivalità” tra le anime del territorio arceviese: ogni edizione un tema diverso che ha spaziato da eventi storici, attualità, celebrazione di personaggi del mondo delle arti, interpretato attraverso l’arte della cartapesta, meccanismi articolati e vividi colori.
Nell’edizione 2019 uno dei nostri Carri è stato selezionato alla Presidente della Carnevalesca di Fano per sfilare nell’edizione 2020 dello storico Carnevale: a colpire Maria Flora Giammarioli erano state l’accurata fattura del carro, la sua realizzazione con materiali di scarto e di riciclo, la riproduzione delle macchine e dei disegni dii Leonardo e il legame (passione) per il vino.
Nel 1992 grazie ad una felice intuizione, decisamente in anticipo sui trend contemporanei, dell’Assessore Comunale alla Cultura e Turismo Marcellino Marcellini la nostra Sagra evolve in Festa: in accordo con le associazioni e i comitati arceviesi i giorni dedicati a questo evento diventano tre, dal venerdì pomeriggio alla domenica, nascono le Locande Del Buon Ristoro, che celebrano le eccellenze enogastronomiche del territorio cucinando piatti fortemente radicati nella tradizione locale, con vino e materie prime a km 0.
L’enogastronomia locale negli anni assume un ruolo sempre più importante, al punto che all’inizio di questo secolo la Proloco e le Associazioni ideano la “Sfida per il miglior piatto povero della tradizione”, la cui formula è semplice e gustosa: uno show cooking, una giuria di esperti presieduta da un famoso chef, o una Celebrità dei programmi televisivi di cucina, docenti dell’Istituto alberghiero e membri di slow food, vini in abbinamento dei piatti.
Attraverso questa competizione si puntano i riflettori sulla più grande peculiarità della nostra Festa: un altissimo livello di qualità delle materie prime e dell’offerta enogastronomica.La Pandemia e l’alluvione hanno fermato la Festa dell’uva che nel 2023 ritorna in una nuova veste: le normative di sicurezza attualmente in vigore non permettono più di realizzare i carri in modo artigianale”, con materiali di recupero, senza un forte aggravio del carico e dei lavori e dei costi.
L’apertura della Festa sarà il Giovedì, con l’elezione della “Vergara 2023”, con una sfida “All’ultimo lasagnolo”: tra le concorrenti la vincitrice deve realizzare la sfoglia per le tagliatelle più grande, più sottile, più regolare.
Al termine della competizione la serata continua in Piazza Garibaldi, con lo stand enogastronomico della Proloco e il concerto della Celtic Band “Brutti di Fosco”, puro Celtic Power Rock!
Venerdì 22 l’apertura ufficiale della Festa con la “Sfida per il Miglior Piatto della Tradizione”: le locande si sfideranno davanti a una Giuria presieduta da Anna Moroni, la regina dei Cooking Show della televisione italiana.
Al termine della competizione la Proloco organizza un aperitivo “Pesce & Verdicchio” al Chiostro e aprono ufficialmente le Locande del Buon Ristoro.
L’intrattenimento della serata è affidato al performer “Kalù” che propone il suo “Kalù Stripp Show”, uno show di fuoco e giocoleria, ogni Locanda propone spettacoli e concerti.
Sabato 23
settembre torna il Chiostro dei Sapori, Giocheremo in Piazza Garibaldi con i Caimercati, con animazione per bambini offerta da AVIS Arcevia e per le strade e le vie del centro storico ci sarà musica itinerante con I Menestrelli e La Damigiana. Ci sarà anche un suggestivo concerto Ritmica-mente.
Domenica 24 settembre dopo la tradizionale e celebre sfida a Scoccetta tra Arcevia e Tredozio, la Girlesque Street Band animerà le vie e le piazze del centro storico. Ci sarà la tradizionale Parata della Festa dell’Uva e a seguire la Sun Beat Air Orchesta e il concerto di Cisco, ex cantante dei Modena City Ramblers, in tournée nel 2023 con la BandaBardò.
Ogni sera le Locande offrono intrattenimento fino a tarda notte, con Live Band e Dj set.
Come sempre la Festa chiuderà con lo spettacolo di fuochi d’artificio, imperdibile per la visuale, unica, che offre Arcevia
22 Set 2023 - 24 Set 2023 - Arcevia 60011 Ancona
ANTEPRIMA FESTA DELL’UVA DI ARCEVIA
ORE 19:00 / CHIOSTRO DI SAN FRANCESCO / ARCEVIA
PRE-APERTURA DELLA FESTA CON LA “VERGARA IN GARA”
Le migliori cuoche di Arcevia e del suo territorio si sfidano per ottenere il titolo di MIGLIOR VERGARA 2023
ORE 22:00 / CONCERTO / PIAZZA GARIBALDI / ARCEVIA
BRUTTI DI FOSCO
RADICAL SCIMMIE TOUR 2023
ORE 18:00 / CHIOSTRO DI SAN FRANCESCO / ARCEVIA
Sfida tra le Locande del Buon Ristoro per il
“MIGLIOR PIATTO DELLA TRADIZIONE”
Presidente Giuria: ANNA MORONI
con la partecipazione di SLOW FOOD,
e della vincitrice del titolo MIGLIOR VERGARA 2023
ORE 19:00 / CENTRO STORICO / ARCEVIA
APERTURA LOCANDE DEL BUON RISTORO
ORE 19:30 / CHIOSTRO DI SAN FRANCESCO / ARCEVIA
APERITIVO PESCE E VERDICCHIO
Evento su prenotazione
ORE 21:00 / PIAZZA GARIBALDI / ARCEVIA
KALÙ STRIPP SHOW
Spettacolo comico di giocoleria e fuoco
ORE 10:00 / CHIOSTRO DI SAN FRANCESCO / ARCEVIA
Apertura Mostra Mercato dei Prodotti Enogastronomici
“CHIOSTRO DEI SAPORI”
Degustazione dei vini del territorio
ORE 12:00 / CENTRO STORICO / ARCEVIA
APERTURA LOCANDE DEL BUON RISTORO
DALLE ORE 16:00 ALLE 23:00 / PIAZZA GARIBALDI / ARCEVIA
Animazione per bambini con
“CAIMERCATI – GIOCHI DI STRADA”
DALLE ORE 20:00 / NELLE VIE E NELLE PIAZZE DEL CENTRO STORICO / ARCEVIA
Animazione musicale con il gruppo itinerante
“I MENESTRELLI”
e il gruppo folkloristico “LA DAMIGIANA”
DALLE 21:00 / CHIOSTRO DI SAN FRANCESCO / ARCEVIA
RITMICA-MENTE
Concerto con Alberto Severini – Drums & Enrico Contardi – Basso elettrico
ORE 10:00 / CHIOSTRO DI SAN FRANCESCO / ARCEVIA
Apertura Mostra Mercato dei Prodotti Enogastronomici
“CHIOSTRO DEI SAPORI”
Degustazione dei vini del territorio
ORE 11:00 / CHIOSTRO DI SAN FRANCESCO / ARCEVIA
GARA DI SCOCCETTA ARCEVIA – TREDOZIO
ORE 12:00 / CENTRO STORICO / ARCEVIA
APERTURA LOCANDE DEL BUON RISTORO
DALLE ORE 12:00 / VIE E PIAZZE DEL CENTRO STORICO / ARCEVIA
Esibizione
GIRLESQUE STREET BAND
ORE 15:00 / CORSO MAZZINI / ARCEVIA
PARATA DELLA 67° FESTA DELL’UVA
Presenta
SPETTACOLI PIAZZA GARIBALDI / ARCEVIA:
ORE 16:00 CONCERTO
SUN BEAT AIR ORCHESTRA
ORE 17:00 CONCERTO
CISCO
BACI E ABBRACCI TOUR 2023
ORE 19:30
PREMIAZIONI:
ALLESTIMENTO MIGLIOR VETRINA
GRAN PREMIO FESTA DELL’UVA
Gara di Bocce a Coppie
ORE 21:00
INTRATTENIMENTO MUSICALE CON
SUN BEAT AIR ORCHESTRA
ORE 22:00
ESTRAZIONE LOTTERIA DELLA 67a FESTA DELL’UVA
ORE 22:30
SPETTACOLO PIROTECNICO
“Ogni Locanda propone un Piatto della Tradizione.
Specialità culinarie assolutamente da assaporare!”
Piazza delle Erbe – Corso di Sotto
PIATTO DELLA TRADIZIONE: VINCISGRASSI
TAGLIATELLE AL TARTUFO • GRIGLIATA MISTA CON AGNELLO • VERDURE DI CAMPO STRASCINATE
VINI TIPICI LOCALI
Via Ramazzani – Corso di Sotto
SABATO A PRANZO APERTI
PIATTO DELLA TRADIZIONE: AGNELLO IN POTACCHIO
PASSATELLI AL SUGO DI CINGHIALE E CARCIOFI • GRIGLIATA DEL CORSO DE’ SOTTO • PANE BRUSCO CON
LARDO AROMATICO • PATATINE FRITTE
VINI TIPICI LOCALI, BIRRA, VISCIOLA
VENERDÌ: KURNALCOOL
SABATO: MUSICA LIVE E DJ SET
Oratorio Parrocchia San Medardo – Via Angelo Rocca
SABATO A PRANZO CHIUSI
PIATTO DELLA TRADIZIONE: LE CINQUE ENERGIE
PAPPARDELLE AL CINGHIALE • TACCONI DI FAVA CON PANCETTA CROCCANTE • GRIGLIATA MISTA •
PIADINA FARCITA • MELANZANE GRIGLIATE • CONDITELLA • PATATE FRITTE
VINI TIPICI LOCALI
VENERDÌ: I FANTI DI BASTONI
Sabato: CARLETTOLIFE DJ E MATTEO BATTESTINI DJ
Piazza Crocioni
SABATO A PRANZO CHIUSI
PIATTO DELLA TRADIZIONE: ZUPPA DI CICERCHIA IN PAGNOTTA
PANINO CRICCO (PANE LIEVITO MADRE, CULATELLO, FORMAGGIO DI FOSSA E CIPOLLA ROSA DI SUASA
CARAMELLATA) • PACCHERI ALLA CARBONARA • BOCCONCINI DI CONIGLIO IN PORCHETTA • FRITTO DEL
BACCOLONE (FETTINE PANATE, MIX FRITTI) • CAPONATA DI MAURI CON CACAO AMARO • POMODORI E
PATATE ARROSTO
VINI TIPICI LOCALI, BIRRA, VISCIOLA, COCKTAILS
VENERDÌ: MUSICA LIVE CON DJ SET
SABATO: MUSICA LIVE – IL DIAVOLO E L’ACQUA SANTA
DOMENICA ORE 17:30: SPETTACOLO DI MAGIA PER BAMBINI
Piazzetta Santo Spirito
SABATO A PRANZO APERTI
PIATTO DELLA TRADIZIONE: FAGIOLI CON LE COTICHE
CROSTONI CON PROSCIUTTO TAGLIATO A MANO E OLIO BUONO • RAVIOLI CACIO E PEPE
SPAGHETTONI CON LE SARDE • SPALLA DI VITELLO AL FORNO • ERBE E PATATE STRASCINATE
VINI TIPICI LOCALI, BIRRA, VISCIOLA
VENERDÌ: MUSICA LIVE
SABATO: MUSICA LIVE – IL LADRO E IL GIULLARE
Via Ramazzani – Corso di Sotto
SABATO A PRANZO CHIUSI
PIATTO DELLA TRADIZIONE: TAGLIATELLE CON CICERCHIA, SALVIA E
GUANCIALE CROCCANTE
RAVIOLI CON POMODORO, BASILICO E CACIORICOTTA • FILETTO DI MAIALE AROMATICO CON PORCINI O
CIPOLLA DI SUASA CARAMELLATA • ARROSTICINI E SALSICCIA • BRUSCHETTE DI PANE MISTE •
RADICCHIO ROSSO CON NOCI E ACETO BALSAMICO • FRICÒ DI ORTAGGI AL FORNO CON SPICCHIO DI
CRESCIA
VINI TIPICI LOCALI, VISCIOLA
Via Cesare Battisti – Parcheggio adiacente alla Palestra dell’Istituto Scolastico
SABATO A PRANZO APERTI
PIATTO DELLA TRADIZIONE: L’UMMIDO
BOCCOLOTTI COL SUGO DELLA BATTITURA • TAGLIATA DI VITELLONE SALE GROSSO E ROSMARINO •
PANINO CON SALSICCIA • FAVE IN PORCHETTA • CONDITELLA
BIRRA ARTIGIANALE DEL BIRRIFICIO DEI CASTELLI,
VINI CANTINA BROCCANERA, VINI CANTINA PODERI MATTIOLI, VISCIOLA
VENERDÌ: (ORE 19:00) APERITIVO CON DJ PIERMA
(ORE 22:00) CONCERTO DEI ROYALE CON FORMAGGIO – QUENTIN TARANTINO TRIBUTE –
A SEGUIRE PIERMA DJ FINO A CHIUSURA
SABATO: ORE 22:30 ) DJ ENRICORLEONI + OSPITI “PICCANTI”
Piazzetta Santo Spirito
SABATO A PRANZO CHIUSI
PIATTO DELLA TRADIZIONE: PIZZA ‘MBODIDA
CASTAGNOLE • CRESCIOLE • CICERCHIATA • FRITTELLONE • BIGNÈ • DOLCI SECCHI • BISCOTTI DI
MOSTO • CASTAGNE
VINI TIPICI LOCALI, VIN BRULÈ, VISCIOLÌ DI PERGOLA, CIOCCO VISCIOLA, CAFFÈ
Via Cesare Battisti – Cortile IPSIA
SABATO A PRANZO CHIUSI
PIATTO DELLA TRADIZIONE: CRESCIA COI GRASSELLI
CON AFFETTATI TIPICI LOCALI
CRESPELLE AL FORNO • ARROSTO DI MAIALE COTTO AL FORNO A LEGNA • VERDURE GRATINATE
VINI TIPICI LOCALI, BIRRA, VISCIOLA, COCKTAILS
VENERDÌ: DJ MORRU
SABATO: I CARDINI, A SEGUIRE DJ BRUNO E DJ ROBERTO
DOMENICA: DJ ACE
Cantine Palazzo Anselmi – Corso Mazzini
SABATO A PRANZO APERTI
PIATTO DELLA TRADIZIONE: MALFATTI CON CECI,
PANCETTA E POMODORINI
CRESCE DI POLENTA DELLA TRADIZIONE CON FOJE, PROSCIUTTO E SALSICCIA • GUANCIALE DI MAIALE
CON SALVIA SU PANE COTTO A FORNO A LEGNA
VINI TIPICI LOCALI, BIRRA
VENERDÌ, SABATO E DOMENICA: PIANO BAR
Corso Mazzini
DOLCI DELLE MAMME
VISCIOLA, CAFFÈ
gratuito
...oops, sei in ritardo per questo evento!
Non preoccuparti, in Val Mivola non ci si annoia mai e puoi partecipare a tanti altri eventi!