immagine Nella quiete dei monti: tra storia e spiritualità
icona tipologia

Cicloturismo   

icona tipologia

Natura e Sport   

Ti piace?

Nella quiete dei monti: tra storia e spiritualità

Questo itinerario è sicuramente impegnativo per il dislivello in salita, ma altrettanto gratificante per gli scorci panoramici e per il senso di assoluta tranquillità che si prova in molti dei suoi tratti. Le strade sono in gran parte prive di traffico automobilistico, con fondo adatto a bici da strada o gravel. Percorribile tutto l’anno, ma consigliabile soprattutto in primavera-estate ed in autunno.

Cosa portare?

Caschetto, preferibilmente abbigliamento tecnico. Acqua 1 litro, kway o mantella antipioggia, snack, frutta secca.

Prenotazione

Si rimanda ai siti web ed alle guide turistiche classiche per il reperimento di informazioni sui siti di interesse storico, culturale e naturalistico che si incontrano lungo l’itinerario

Guarda sulla mappa

logo  immagine Itinerario_cicloturistico_rnc3_arcevia_val_mivola

Si parte da Arcevia

La Perla dei Monti Ore : 8:30 - Arcevia

Si parte da Arcevia, la “Perla dei Monti”, e da qui si scende a Conce per immettersi sulla SP 14 fino al Bivio Maestà. Si devia a destra e si sale fino ad Avacelli, per proseguire fino a Rocchetta e percorrere la spettacolare Valle Scappuccia.

logo  immagine Itinerario_cicloturistico_rnc3_gola_della_rossa_val_mivola

Valle Scappuccia

Parco della Gola della Rossa Ore : 10:00 - Arcevia

Siamo nel bel mezzo del Parco della Gola della Rossa. Dopo Lago Fossi, si sale a Pierosara.

logo  immagine Itinerario_cicloturistico_rnc3_san_vittore_val_mivola

Tappa San Vittore

Ore : 10:20 - Arcevia

Da San Vittore, con la sua abbazia romanica, si entra nella Gola di Frasassi, tra gli alti dirupi che sono a custodia del tesoro delle Grotte.

logo  immagine Itinerario_cicloturistico_rnc3_verso_genga_val_mivola

Tappa Genga

Ore : 10:50 - Arcevia

Dal borgo medioevale di Genga si prosegue per Meleto, Trinquelli e dal valico panoramico fino a Nebbiano. Con una breve deviazione si può arrivare a Fabriano per la visita del Museo della Carta e della Filigrana.

logo  immagine Itinerario_cicloturistico_rnc3_monte_cucco_val_mivola

Tappa Sassoferrato

Ore : 11:30 - Arcevia

Una stretta strada fra i campi ci porta a Sassoferrato, l’antica “Sentinum”, con il suo Parco Archeologico. Si prende quindi per Scheggia, deviando subito a sinistra per Bastia, tra Monte Cucco e Monte Strega.

logo  immagine Itinerario_cicloturistico_rnc3_abbazia_sitra_val_mivola

Tappa all’Abbazia di Sitria

Ore : 13:00 - Arcevia

Da Perticano e Pascelupo si giunge ad Isola Fossara e deviando a destra si sale all’Abbazia di Sitria, luogo rilevante per la antica presenza dei templari.

logo  immagine Pausa Pranzo in Val Mivola

Tappa Pranzo

Ore : 13:30
logo  immagine Itinerario_cicloturistico_rnc3_verso_cabernardi_val_mivola

Tappa Cabernardi

Area Miniera di Zolfo Ore : 15:30 - Arcevia

Scendendo dal valico verso Serra Sant’Abbondio, con una deviazione a sinistra si può raggiungere il maestoso monastero di Fonte Avellana. In direzione Pergola, si scende fino a Bellisio Solfare. Da qui una salita impegnativa ci porta a Cabernardi, nell’area della Miniera di Zolfo.

logo  immagine Itinerario_cicloturistico_rnc3_rientro_ad_arcevia_val_mivola

Arrivo Arcevia

Ore : 17:00 - Arcevia

Si scende e poi si sale di nuovo, proseguendo per alcuni dei più bei castelli di Arcevia, Caudino e Palazzo, poi Montefortino per tornare infine ad Arcevia.

  • percorso sulla mappa

Seleziona il mezzo:

INFORMAZIONI

c’è ancora tanto
da scoprire!

iscriviti alla newsletter

Invia una richiesta di preventivo a tutte le strutture nei tuoi preferiti













SCOPRI LA val mivola CHE FA PER TE

Naviga il sito e quando trovi qualcosa che non vuoi perderti clicca sul cuore.
In questa pagina troverai la lista di tutto ciò che vuoi scoprire nella Val Mivola.
Organizzare la tua vacanza sarà davvero semplicissimo.