immagine territorio in evidenza
Senigallia

Benvenuto a

Senigallia

La spiaggia di velluto
stemma comune


Città dalla storia millenaria è adagiata sul Mare Adriatico e offre al visitatore molteplici occasioni di svago e divertimento assieme alla scoperta delle sue innumerevoli bellezze architettoniche e artistiche.
Bandiera blu per la qualità ambientale delle località rivierasche nel suo entroterra dolci colline con gli incantevoli borghi di Scapezzano, Roncitelli e Montignano.

image

La Rotonda sul Mare

Elegante, armoniosa, affascinante: la Rotonda a Mare è un luogo unico e inimitabile ed è l’immagine simbolo di Senigallia, con il suo lungo pontile che collega la spiaggia di velluto e il mare Adriatico.

Con le sue forme lineari così armoniche, la Rotonda rimane dolcemente sospesa tra cielo, terra e mare e regala emozioni e panorami mozzafiato affacciati dalle sue terrazze.

La Rocca Roveresca

Opera dei più geniali architetti del Rinascimento, Luciano Laurana e Baccio Pontelli è frutto della sovrapposizione delle varie strutture difensive succedutesi nei secoli e può essere letta come uno straordinario libro di storia.

Al suo interno i resti delle fortificazioni precedenti a partire da quanto costruito per volere dal cardinale Egidio Albornoz nel 1350 e poi, a metà del XV secolo da quanto realizzato da Sigismondo Pandolfo Malatesta.

Assume l’aspetto attuale per con la signoria di Giovanni Della Rovere nell’ultimo quarto del XV secolo.

picture5
image

Pinacoteca Diocesana

Nelle sale del palazzo vescovile è possibile ammirare le opere di importanti artisti a partire dalla grande tavola raffigurante Madonna col Bambino e santi di Pietro Perugino.

Sempre qui è esposta la Madonna del Rosario e San Domenico di Federico Barocci e il Battesimo di Cristo e la Natività di Andrea Lilli.

Trovano sede alcune opere del pittore arceviese Ercole Ramazzani che fu allievo di Lorenzo Lotto. Infine numerosi e pregevoli oggetti sacri e profani.

Sulle orme di Mario Giacomelli

Inseguire gli scatti del grande fotografo Mario Giacomelli sulle colline di Senigallia”

Il senigalliese Mario Giacomelli è considerato uno dei più grandi fotografi del novecento e le sue opere sono esposte nei più importanti musei del mondo.

Ma dove andava Mario Giacomelli a scattare le sue foto, che cosa lo interessava maggiormente e quali erano le sue principali fonti di ispirazione?

Nel vostro soggiorno in Val Mivola non può mancare un itinerario nelle colline di Senigallia alla ricerca delle inquadrature e dei panorami che hanno ispirato la poesia per immagini di Mario Giacomelli scoprendo il rapporto di questo grande artista con le sue radici e la sua terra.

picture5

EVENTI

a Senigallia

Club Motori d’Epoca Senigallia
14 Giu 2015 15 Giu 2025
SENIGALLIA
Il realismo magico di Mario Giacomelli
01 Gen 2025 31 Dic 2025
SENIGALLIA
Elisabetta Gut – Plume de Poète
SENIGALLIA    -   4 aprile - 18 maggio 2025
Performance ’74
17 Apr 2025 18 Mag 2025
SENIGALLIA
Antiquariato alla Vecchia Filanda
27 Apr 2025 22 Giu 2025
SENIGALLIA
Senigallia Concerti
17 Nov 2024 30 Apr 2025
SENIGALLIA
Mercato europeo del commercio ambulante
09 Mag 2025 11 Mag 2025
SENIGALLIA
Notte Europea dei Musei
17 Mag 2025 18 Mag 2025
SENIGALLIA
Fosforo
22 Mag 2025 25 Mag 2025
SENIGALLIA

Arte e Cultura

Fosforo
Musica Nuova Festival
11 Giu 2025 22 Giu 2025
SENIGALLIA
Biennale di Senigallia
18 Giu 2025 21 Giu 2025
SENIGALLIA

c’è ancora tanto
da scoprire!

iscriviti alla newsletter

Invia una richiesta di preventivo a tutte le strutture nei tuoi preferiti













SCOPRI LA val mivola CHE FA PER TE

Naviga il sito e quando trovi qualcosa che non vuoi perderti clicca sul cuore.
In questa pagina troverai la lista di tutto ciò che vuoi scoprire nella Val Mivola.
Organizzare la tua vacanza sarà davvero semplicissimo.